mitografia del quotidiano
L’alba e i due tramonti
2 Settembre 2006 Iola di Montese Ieri mattina sono stato a trovare una bimba nata da appena due mesi , la guardavo e lei, mi studiava incuriosita e sorrideva . Ho ragionato sulla differenza di età biologica e ho scritto un piccolo pensiero che farò seguire. Le Anime non hanno età come le persone in… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Qualcosa e non tutto su mia madre
Mia madre il periodo dell’Africa In via Bandi sul balcone 1966 circa Iola davanti alla Stalla che oggi è la mia casa sull’Appennino In montagna 1972 In queste feste trascorro molto tempo con i miei genitori. La scorsa estate ho supportato molto mia madre che era andata in crisi per questioni famigliari e d’età. Ultimamente… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
L’ albero di Gian Boleto nel bosco schizoaffettivo di Alberto
“L’ albero di Gian nel bosco schizoaffettivo di Alberto” RAYOGRAPH su HAENEMULE fine Art Ilford del 27/12/2018 Mentre il mondo si attarda su piattaforme binarie, dò segni d’esistenza attraverso i miei account anche se preferisco e questo sarà il segno del 2019 che è prossimo, dedicare molto più tempo alla camera oscura nonostante gli incarichi… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
“Passata la festa gabbato lu santu”
Vomito luce Natale è trascorso e molti , noncuranti di questo momento di crisi economica, di caduta verticale dei valori e di perdita della cultura che rema verso l’analfabetismo più arrogante si sono ingozzati di cibo , bevande e luci come se nulla fosse perché intanto è sacrosanto FAR FESTA . …alle cose tristi, a… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Uno strano Natale
Mia zia Titti e mio padre Giuseppe Nelle feste c ‘è la tradizione di stringersi tutti assieme. Quando si è più giovani non si vede l ‘ ora di sciogliere la seduta e fuggire a inseguire la propria vita . Questo era “il mio sentire” a vent’anni. Oggi gli assetti sono cambiati e nel mio… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
La mamma di Valentina, vola in cielo la notte di Natale .
Una storia di Valentina di Grazia Nidasio Il mio animo bambino amava molto le storie di GRAZIA NIDASIO che nella notte tra il 24 e il 25 dicembre è morta nella sua casa di Certosa di Pavia . Ho letto molti fumetti e seguito i suoi personaggi sul Corriere dei Piccoli e poi Corriere dei… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
X mas Time
Il natale può essere quello di una vecchia illustrazione: colorato, col camino acceso, l’albero e i tuoi cari attorno, tanti dolci , regali e tutto ciò che può renderlo gioioso oppure quello che viene rappresentato da questa foto, metafisico e freddo un Natale in un condominio o nell’ala di un ospedale. Ogni cosa della nostra… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
23 Dicembre 1930, Buon Compleanno Papà!
1960 Auguri Papà, come ogni bambino sono il prodotto di voi due. Serrat sosteneva questo : “Spesso i figli assomigliano a noi e in questo modo ci danno la prima soddisfazione” Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Equazioni di bellezza e algoritmi del tempo in desinenza al nero
Dove l’inverno assume maggior senso, le percezioni si fanno più fine. Qui, tra luoghi tinti di vicende sia reali che inventate, si concentrano memorie e futuri sognati attraverso la forza del tempo. Esco in fretta dalla pioggia per entrare in un bosco mentre un capriolo fugge spaventato dai miei passi. Il suolo morbido d’erba accoglie… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Mille difetti
Mariot 1985 Questa fotografia ha 33 anni. Quando la stampai, poco tempo dopo la misi da parte perché non mi piaceva. Mi dannai per come avevo fatto il fuoco. La considerai una foto sbagliata. Quando la gente guarda un quadro che raffigura un soggetto umano, ad esempio un ritratto di qualcuno raramente esclamerà :- non… Per saperne di più