Sulla fede
LE GENERAZIONI NEL CIELO
“ hai provato tante altre soddisfazioni che non ti hanno reso felice, guarda a me dalle tue necessità , dalle miserie , con le tue incertezze e angosce perchè porto la Luce ” ,Mi chiamo Alber(t)o e, vuoi l’età, non ricordo più dove venni piantato, successe più volte anche se voi penserete non è cosa… Per saperne di più
Favole morali
Lacrime e sapone
Una giovane ragazza aveva l’abitudine di correre scalza nei prati, sudava e irrimediabilmente si ammalava. La incontrai in un giorno d’inverno in uno strano palazzo di vetro. Mi raccontò la sua storia tenuta insieme dal freddo, dalla fame e da una manciata di neve che immaginava fosse zucchero filato. Una salute cagionevole le era stata… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
LA NONNA E LA ZIA
1976 1998 2006 Con la bussola delle parole percorro ricordi. Sono memorie scandite dal rintocco delle campane di un piccolo paese. All’improvviso, torno a sentire il profumo del camino dove mia nonna e sua sorella cucinavano polenta e crescente. Trascorrevo l’estate con loro aspettando l’arrivo di mia madre a cui ero molto attaccato. La dipendenza… Per saperne di più
Favole morali
Disse la tendina
Oltre la tendina s’apre da trent’anni un mondo ogni giorno diverso. Il rosmarino ha ceduto la sua terra ai tulipani e questi a loro volta passarono il testimone ai gerani. “Occorre pudore e un profondo silenzio da entrambi i miei lati …” disse la tendina, “…. il mondo con il suo agire non è per… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Varie
Panta Rei
Quanto dura la vita di un fiore? Dura poco come le storie d’ amore viste in un vecchio cinema di delegazione. Il fiore è seccato e quel cinema oggi è un supermercato. Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Lago Scaffaiolo
Olga G.Lago Scaffaiolo 24-7-00 ore 4,30 Vecchia Cartolina del Lago Scaffaiolo Un Angelo dei miei del 24 luglio del 2000 al lago scaffaiolo, per certo una delle 10 foto migliori che ho scattato in oltre 35 anni di fotografia. Ci misi pochissimo a realizzarla, 5 minuti netti ma fu più periglioso raggiungere la location e… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
100 ottani
Nei viaggi per sfinire le malinconie domenicali incontravo le stazioni della passione di ogni povero Cristo caduto in terra. Come un motore necessito gasolio per raggiungere le destinazioni che ho impostato sul mio navigatore , di norma viaggio solo. Qualcuno talvolta è montato sul mio mezzo ma c’era sempre qualcosa che non andava bene, la… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Varie
Settembre
Settembre contiene ancora le luci estive, le fa solo un po’ più corte. La banda accompagna un paese che per tradizione o semplice abitudine porta a spasso quel Santo che si spera tenga una mano sul nostro capo. L’aria adesso odora delle chiacchere, del lambrusco e delle acetaie mentre un’altra estate ,veloce, s’allontana. Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Il Maestro
Ho avuto un maestro di visionarietà. Ci incontrammo di notte, le pupille dilatate trangugiavano luce mentre inconsapevolmente offrivamo la vita a cosmologie inventate. Strani alfabeti ci univano, attraverso il volo delle api, scaturite si narra dalle lacrime di Gesù, ci avviammo verso il sole. Come Icaro precipitammo, lui nella follia, io in un ‘esistenza diversa… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Paura
Jimmy , novembre 2006 Le paure sono segnali del nostro “lato oscuro”, dell’inconscio, e servono a compensare gli eccessi di una mente che s’è fatta troppo razionale. Vorremmo controllarci, analizzarci, sapere tutto, pilotare il nostro destino come fosse un automobile. Persi in questa illusione recitiamo una triste parodia, il ruolo della persona forte e sicura,… Per saperne di più