mitografia del quotidiano
Topografie d’ Anima
Cammino in un piccolo agglomerato di case a San Martino nel Montesino. Con gli occhi ritrovo crepe e finestre che mi proiettano al di là del mio tempo d’oggi, piccolo e con una maglietta a righe in Piemonte, nel paese Settime d’ Asti dove nacque mio nonno materno, Alessandro Tirone. Una vite,… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Le radici dello stupore
Come è possibile all’interno della nostra quotidianità cogliere ancora lo straordinario nell’ordinario? I bambini sono l’esempio principe, le loro percezioni del mondo non sono mediate da convenzioni e aspettative come per l’adulto che crede di conoscere e imprime a tutto il siglo del: “ ho fatto già in quel modo” oppure “ ci… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Voglio uscire
Quando apro il web provo spesso orrore. Orrore per immagini di forte violenza. Orrore per i comportamenti umani a danno del pianeta e degli altri loro simili. Orrore di conseguenza per la politica che è operata dagli uomini. Le mie letture estive , forse per qualcuno anomale, mi hanno fatto soffermare stamane … Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Fotografare e ricordare ( Hitchcock)
Puoi fotografare gli scontri tra manifestanti e la polizia ricordando Paolo Uccello e la battaglia di San Romano o ,come nel mio caso, la discarica di Scarpino tenendo in memoria gli uccelli di Hitchcock. Ogni artista ha i suoi rimandi culturali e visivi che riaffiorano nel momento in cui si compone sulla/nella realtà. Ampliare i… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
E’ tutta colpa mia
Non sono mai stato ordinato. Quando ho realizzato il mio primo album di negativi provai a scriverci sopra di cosa si trattava senza metter l’anno. Il primo quindi aveva cose del 1981 sviluppate con Stefano Grondona che mi fu maestro e altre che invece erano del 1984 e 1985. Dal 1985 la mia produzione… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
GAETANO TERRILE / BERTO
GAETANO TERRILE / BERTO Gaetano Terrile, noto come Berto, fratello di mio nonno Giovanni Battista Terrile. Berto, lo zio Berto era un idraulico con la passione della pesca, delle donne e del vino. Rimasto vedevo molto giovane per l’improvvisa morte di cancro della moglie tornò a vivere con la sorella Silvia ( che era zitella).… Per saperne di più
Sulla fede
QUANDO SALGO IN ALTO
Quando salgo in Alto mi sento più vicino al cielo e a chi, per un mio credo che ha radici nell’infanzia, lo abita. Oggi però, tra le nuvole non ci sono più le nonne, gli amici scomparsi, i papà e le mamme che se ne sono andati anzitempo, oggi tra le nuvole ci sono… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
La polvere dei ricordi
Ogni generazione avrà qualcosa che per alcuni istanti la riporterà per un attimo indietro. Basta nulla, credimi. La nostalgia che si appropria di oggetti e luoghi può palesarsi bussando all’improvviso all’uscio della tua giornata. Mi piace aprire le porte ai ricordi e spalancare le finestre della mia casa lasciando che diverse correnti d’ Aria… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
La natura è il mio sussidiario
Stamane mentre rientravo ho osservato questa pianta. Quanta meraviglia nel suo disfarsi. I fiori che muoiono non gridano, non piangono, assecondano il disegno di cui sono parte. La vita è mutamento e trasformazione. La natura è il mio sussidiario. Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Come Bambini
1995 / Provenza Quando si dice che noi grandi , gravati dall’età e dalle disillusioni dovremmo imparare dai bambini si vuole significare che “siamo finiti fuori strada”. Cristo disse: «Lasciate che i bambini vengano a me, e non glielo vietate, perché il regno di Dio è per chi assomiglia a loro» (Luca 18:16). Giacomo Leopardi… Per saperne di più