mitografia del quotidiano
ANIMA DIVISA TRA TUTTO
6 settembre 2019 Le giornate grigie possono portare malinconia. Era il pomeriggio del 6 settembre quando scattai la foto, il giorno dopo sarei rientrato a Genova ma in quel momento, non ero triste. Da giorni gli amici organizzavano cene per salutarmi, gli emiliani sono fatti così, sono conviviali e celebrano a tavola qualsiasi cosa. C’era… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
GIORGIO / IL BOSCO / NON RICORDO PIU’ UN CAZZO
Ogni volta che lascio i monti mi si stringe il cuore. E’ come se i miei occhi non volessero abbandonare quelle Visioni che a causa dell’Amore per il territorio mi fanno sembrare quel luogo il più bello del mondo. Scherzavo di questo con Vittorio e con Cristina che sostiene che a Iola c’è il… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
AL DI LA’ DI NOI
Tre meditazioni innanzi a un piccolo stagno / 3 settembre 2019 Vivo l’hic et nunc realizzando, compatibilmente con le mie capacità, immagini e progetti che declinino il concetto del “bello”. Non compio tal gesto per egocentrismo, vorrei indurre chi mi segue a guardare assieme a me la bellezza del creato, mano nella mano. Guardo… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
NONNA B. / LOREDANA
2005 L’articolo sul ritratto in fotografia che inizia con il dialogo tra me e la sig.ra Loredana Il numero 58 di Gente di Gaggio che contiene il testo COSI COME APPARI Loredana (classe 1930):- “Per il ritratto devo guardare Lei, o meglio l’obiettivo…giusto?” Alberto:- “Certamente signora, se lei guarda l’obiettivo, chiunque poi vedrà la… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
La leggenda di Oliva
Si narra che gli abitanti di monte Belvedere, prima di essere sconfitti da quelli di Sestola, nascosero un tesoro nel castello e lo affidarono al diavolo, il quale pose una condizione per restituirlo: gli doveva essere consegnata una giovane donna, incinta, che avesse il nome di una pianta. Per molto tempo, nessuno riuscì nell’impresa di… Per saperne di più
Autori
La malattia dell Olmo / Vittorio Sereni
La malattia dell’olmo Se ti importa che ancora sia estate eccoti in riva al fiume l’albero squamarsi delle foglie più deboli: roseogialli petali di fiori sconosciuti – e a futura memoria i sempreverdi immobili. Ma più importa che la gente cammini in allegria che corra al fiume la città e un gabbiano avventuratosi sin… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Frequenze / Lino
Con Lino / riposo durante un workshop in Natura La morte è solo un cambio di domicilio, l’abbandono di un’automobile rotta per un viaggio che prosegue a piedi, la consegna all’invisibilità. Questo è ciò che credo. Di fatto, questa tensione non mi esime dall’avvertire un grande vuoto terreno, un numero in rubrica mai cancellato… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
AZZERUOLO
Mio Padre, 89 anni, preda della malinconia di non esser potuto salire sui monti questa estate mi ha chiesto di piantargli un albero. L’ho fatto col cuore. Ho cercato un albero che resistesse a Iola e ho scelto l’Azzeruolo Rosso. L’azzeruolo è una pianta da frutto che nei secoli passati veniva coltivata… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
QUEST’ESTATE E’STATA DIVERSA / IL CASTAGNO SECCO
Da ragazzo volevo divenire pittore. Trascorrevo il mio tempo con colori, pastelli e matite. A Iola, proprio vicino a casa scoprii un vecchissimo castagno che era seccato e svettava in mezzo al verde. Lo disegnai e ne feci omaggio a mia zia Elvira che lo appese in sala. Tutte le estati venivo invitato a… Per saperne di più