Navigation
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Alberto Terrile
    • Premi
    • Video e interviste
  • Mostre
    • Collettive
    • Personali
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
  • EN
  • FR
  • GE
  • £
  • €
  • $

Irene

Home / Projects / Irene
Torna alla pagina precedente

Irene Passini in Bernabei

Iola // Casa del Toso

Estate 2000

Se alcuni anni fa ho accolto a braccia aperte il progetto IN -DIMENTICABILI sulla vecchiaia attiva è perchè ho avuto la grande fortuna di avere due nonne longeve, Elvezia mancata a 92 anni e Alberta (Passini in Terrile) sorella di Irene mancata a 97.

Irene, se la memoria non mi tradisce se ne è andata a 103 anni. Quando scattai questa foto stavo prendendo un caffè da lei …visibile sul tavolo a destra…e mi stava raccontando d’aspettare uno dei suoi numerosi figli, il piccolo, Basilio che non vedeva da 2 mesi. Ho atteso con lei  questo arrivo ….immaginando una foto di loro due assieme…ma il risultato mi ha spiazzato per la naturalezza e per l’infinita  dolcezza con cui lei “lo guarda”.

 

 

Fotocolor di Irene trovata in casa dei miei genitori

Passini Irene, una storia d’altri tempi.

 

Passini Irene nasce a Iola il 7/2/1903 da Passini Enrico e Guccini Elvira. Seconda di otto figli (Domenico 1901 – Irene 1903 – Lino 1905 – Eleonora 1907 ­– Alberta – 1909 – Elena 1912 – Genoveffa – 1914 – Giuseppe – 1916 ).

Sin da piccola ha dovuto aiutare la madre alle prese con tanti figli nelle faccende domestiche, tanto che il padre aveva dovuto costruirle una pedana perché riuscisse ad arrivare alla madia per impastare . (Raccontato dal padre Chico Passini).

Sposatasi nel 1926 con Giovanni Bernabei (da Maserno) ebbe 8 figli ( Enrico, Primo, Elvira, Maria, Domenico, Argentina, Urbano e  Basilio con lei nella foto). Ad eccezione di Primo, deceduto in un incidente stradale nel quale anche lei fù seriamente coinvolta, i figli sono tutti viventi e l’hanno resa più volte prima nonna e successivamente bisnonna.

Appena sposata ha abitato inizialmente a Monteforte (alla Cà) con i suoceri, per poi trasferirsi sempre in zona, prima ai Tabanelli,successivamente alla Fontana sino a giungere a Iola (Casa Guairmi dove assieme al marito ha portato avanti in mezzadria il podere dei genitori. Crescendo poi la famiglia, all’inizio degli anni quaranta si è trasferita a lavorare sempre in mezzadria un grosso podere (la Doccia) a Bombiana (Gaggio Montano).

Nell’autunno-Inverno 1944/45 l’avanzata delle truppe alleate (brasiliani e americani) si arrestò poco oltre Bombiana avanti ad una linea di capisaldi tedeschi facenti perno su Monte Castello (che fù poi luogo di una cruenta battaglia.

La famiglia di Irene (a Bombiana ) si trovò nella zona in mano agli alleati proprio a ridosso del fronte dove fù raggiunta dal padre,dalla madre e dai fratelli Elena e Giuseppe e dalla nipote Elvira assieme a tanti ex compaesani di Iola che furono guidati attraverso le linee del fronte (probabilmente con il tacito consenso delle truppe tedesche che preferivano avere le proprie retrovie deserte) al fine di sfuggire alla fame, ai bombardamenti alleati ed alle rappresaglie legate alla lotta partigiana.

A questi suoi parenti, così come a tanti altri iolesi che avevano  attraversato il fronte. l’Irene diede rifugio ed aiuto con generosità e disinteresse.

Negli anni 50,all’inizio della ripresa che doveva culminare con il boom degli anni 60, altro trasferimento della famiglia, questa volta in pianura, a Crespellano (Bologna)  ove con l’aiuto dei figli oramai grandi è stao possibile comperare un podere su cui è stata costruita la casa ove tutt’ora Irene risiede.

Irene: una donna che ha attraversato le peripezie della vita con generosità, serenità ed altruismo, una donna che ha sempre celato sotto un aspetto un po’ burbero un grande amore per il prossimo.

Una vita che  alla luce dell’egoismo contemporaneo, della caduta dei valori etici e morali rimarca ancor più la sua storia: “una storia di altri tempi”.

 

 

 

 

 


Realizzata con: Hasselblad 500 CM
Pellicola: Kodak T Max 400
Anno: 2000
Luogo:
Iola // Casa del Toso

Recent Works

View large More details
Declinare la fanciullezza

Tre fanciulli

...
View large More details
Artisti / Musica, Fotografie di "Scena"

Enrico Pieranunzi

...
View large More details
Artisti / Musica

MANI NEUMAIER / GURU GURU

...
View large More details
Artisti / Musica

Paolo Fresu

...
View large More details
Artisti / Musica, Sulla Fede

Flavio Crivelli

...
View large More details
Sulla Fede

Processione nella bassa modenese

...
View large More details
Sulla Fede

Experimentum Crucis

...
View large More details
Gente d' Appennino

Gustin il postino – nuova versione

...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Potete seguirmi anche sul mio canale
Solid_color_You_Tube_logo


Condividi questa pagina sui Social:

Per informazioni scrivere a:
info@albertoterrile.it

albertoterrile

ALESSANDRO HABER Dal mio archivio, Venezia 1994 o ALESSANDRO HABER

Dal mio archivio, Venezia 1994 o 1995…non ricordo bene ma non sempre annoto le cose e la pellicola non è soggetta ai metadati…funzionava così una volta…
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #alessandrohaber #actor #attore #portrait #portraitphotography #bwphotography #analogicphotography #filmisnotdead #hasselblad500cm #metadati #tmax400 #fotografaiconumilta #adiferrenza #diungiovanestudente #chesgomita #efadelmaleasecomeaglialtri #ungiornocapirà
In bio trovate il link per vedere foto e filmati d In bio trovate il link per vedere foto e filmati della giornata di cui racconto…

AL DI LA' DELLA CATTEDRA
 
 
Nel 2009 scrissi questo testo in cui esplicitavo alcune mie idee didattiche.
Feci parecchi workshop in natura tenendo fede a quanto avevo scritto, parola per parola.
 
Una volta passato all'insegnamento istituzionale ho mantenuto l'atteggiamento di chi , inclusivo per eccellenza, cercava il dialogo con la classe e i singoli componenti per capire chi aveva innanzi.
 
Con circa 120 studenti l'anno non è semplice ricordare i nomi sia italiani che stranieri ma faccio del mio meglio.
 
Ieri esercitandoci a fermare il movimento abbiamo lanciato per aria vestiti e ho chiesto " a proposito del punto di visuale" di sdraiarsi tutti per terra per fotografare dal basso verso l'alto ciò che accadeva in una maestosa cattedrale formata da un salice.
 
Ho chiesto e non ho ordinato, sono stato il primo a sdraiarmi per saggiare il terreno e mostrare come avrebbero dovuto fare...
 
In questo post ho messo l quindi volutamente e foto dei GONG in un prato perchè anche a loro penso quando lavoro così, in modalità anarchica e di totale improvvisazione.
 
Non posso dimenticare la gioia d'aver trascorso con la band in formazione originale ( alla chitarra anche Steve Hillage) una bella giornata estiva di parecchi anni fa...pertanto chiudo la cosa con tre foto del loro leader Daevid Allen
 #albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #didattica #accademialigusticadibellearti #openair #outside #openmind #gong #daevidallen
ESAMI …NO PANIC🙏PLEASE! #albertoterrile #esam ESAMI …NO PANIC🙏PLEASE!
#albertoterrile #esami #esamiuniversitari #accademialigusticadibellearti #accademialigustica #nopanic #sehaideidubbimiscrivieiotispiego #fotografiadigitale #fotografianalogica #triennio #biennio
IERI Ieri, con la classe del triennio, dovev IERI
 
 
 
Ieri, con la classe del triennio, dovevamo fotografare in esterno ma un temporale improvviso cambiò il nostro piano...
 
Poesia, la leggerezza del sorriso d'insegnante e un filo di contemplazione , portarono in fondo al corridoio la nostra piccola esercitazione...

Ha posato Valentina Malagugini

#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #luci #setimprovvisato #diprofilo #unasolaluce #allievacheposa #allieva #posa #pianob #triennio #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #volto #didattica #didatticainclusiva #exospedalepsichiatricoquarto #quarto #classetriennio #triennio
SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI 7/22 Maggio 20 SALA DOGANA MOSTRA DI PAI PER/CORSI
7/22 Maggio 2022
#albertoterrile #albertoterrilefineartphotography #saladoganagenova #accademialigustica #accademialigusticadibellearti #pai #esposizione #visioni #fisheye #minireportage #
Carica altro… Segui su Instagram

ALBERTO TERRILE | Fine Art Photography
© 2021 – Tutti i diritti riservati | Cookies – Disclaimer

Via G. Bandi 32/20 - 16148 Genova Italia
Tel. +39 0103770474 - P.Iva 02710250107

Ricerca

Usa questo modulo per trovare le cose che cerchi su questo sito